Aiutare qualcuno a lavarsi i denti può essere un'operazione delicata: sia la persona che ha bisogno di aiuto che quella che lo fornisce potrebbero trovarla spiacevole e imbarazzante. Questi consigli possono aiutare a rendere il lavaggio dei denti non solo efficace, ma anche tollerabile. Quando si ottiene familiarità con queste operazioni, l'igiene orale diventa solo una parte del lavoro e porta a risultati per tutti: una bocca sana e pulita.

SUGGERIMENTI PER CHI ASSISTE

COME PREPARARSI ALLA SEDUTA

Aumenta gradualmente il livello di assistenza per l'igiene orale.

Accetta il fatto che non tutto verrà pulito con la stessa precisione durante le prime volte. Un'esperienza positiva qualcosa su cui costruire; un'esperienza frustrante non è facilmente dimenticata.

Ogni volta che si lavano i denti:

  • Prenditi il tuo tempo e cerca di creare un'atmosfera rilassata.
  • Inizia la seduta spiegando cosa stai per fare.
  • Parla con calma e usa frasi brevi.
  • Fai delle pause quando necessario.
  • Fai sapere che le cose stanno andando bene, fai complimenti e usa l'umorismo quando appropriato.
  • Dì quando hai finito.

Se lavarsi i denti è difficile, assicurati almeno che la parte superiore e quella inferiore della bocca ricevano lo stesso trattamento ogni giorno: inizia con la parte superiore al mattino e passa alla parte inferiore la sera.

SE QUALCUNO È RILASSATO, ANCHE I MUSCOLI DELLA BOCCA SI RILASSERANNO!

IL TEMPO E IL LUOGO

Se non c'è abbastanza tempo o tranquillità al mattino o alla sera, scegli un momento più adatto. E se lavarsi i denti in bagno non è possibile? Scegli un'altra location e porta con te dell'acqua, una tazza e qualcosa in cui sputare.

COME ASSISTERE QUALCUNO NEL LAVARSI I DENTI

Lavati i denti per mostrare come si fa, o semplicemente per rompere il ghiaccio.

Tieni d'occhio la situazione e dai consigli se necessario. Puoi anche consultare con il tuo assistito il grafico per il lavaggio dei denti contenuto in questa brochure.

Chiedi se puoi ripetere il passaggio in alcuni punti, se lo ritieni necessario.

POSIZIONE DA ASSUMERE

Il lavaggio dei denti può essere fatto da diverse posizioni. Scegli quella che meglio si adatta a te e alla persona che stai aiutando. Cose a cui pensare: comfort per entrambi, contatto, buona visibilità e accesso all'intera bocca. E non dimenticare la tua schiena!

ENTRAMBI SEDUTI

Siediti direttamente di fronte alla persona che stai aiutando, con le gambe ben aperte. Questo aiuterà a ottenere una posizione stabile.  

Assicurati che la persona che stai assistendo sia seduta comodamente e abbia un adeguato supporto per la testa (ad esempio, un cuscino per il collo). In questo modo, i muscoli della bocca sarnno più rilassati.

Se la persona che stai assistendo è seduta in una posizione curvata, puoi sedertici su una sedia accanto o metterti in ginocchio di fronte (per il tuo bene, assicurati di tenere la schiena dritta finchè lavori).

TU IN PIEDI, L’ASSISTITO SEDUTO

Poniti  lateralmente a destra rispetto alla persona che stai assistendo (o a sinistra se sei mancino). Sostieni la testa dell'altra persona tra la tua ascella e il braccio e la mano libera, inclinando leggermente la testa verso il basso. "Sostenere" la testa aiuta a mantenere la testa ferma, rilassa i muscoli della bocca e previene il riflesso del vomito.

TU IN PIEDI, L’ASSISTITO SDRAIATO

Alza il letto all'altezza dei fianchi e solleva la testata del letto a un angolo di 45 gradi.  

Chiedi alla persona che stai assistendo di girare leggermente la testa verso di te, se possibile.

Se non è possibile sollevare la testata del letto, fai sdraiare la persona su un lato. Posiziona un piatto di cartone (o un pad morbido assorbente) sotto la guancia per consentire ai liquidi di defluire dalla bocca e prevenire il soffocamento.

Se il letto non può essere sollevato, fai quanto descritto sopra mentre sei seduto.

Con la mano libera, tieni la guancia sollevata e le labbra divaricate in modo da avere una chiara visione di dove stai spazzolando.

Dopo aver spazzolato, non strofinare la bocca, ma tampona risalendo dalla guancia alla bocca. Applica una pressione decisa per due secondi quando hai finito. Questo favorisce la chiusura delle labbra e il riflesso di deglutizione.

Se qualcuno tende a mordere lo spazzolino, puoi provare a usare uno spazzolino a tre teste. Su consiglio e con le giuste istruzioni da parte del dentista, puoi anche provare a usare un bite.  

Per evitare di danneggiare la protesi, si consiglia di eseguire la pulizia della dentiera sopra una superficie rialzata sulla quale disporre un asciugamano pulito, nel caso in cui la dentiera scivoli.

L'USO DEI GUANTI PREVIENE LA TRASMISSIONE DEI GERMI!

PreviousHomeNext